Sostenere, Educare, Curare
Crescere è un’avventura per i bambini, una sfida per gli adolescenti, un’opportunità per gli adulti.
Via G. Matteotti, 8, 64021 Giulianova TE
Viale Alcide De Gasperi, 98, 63074 San Benedetto del Tronto AP
Sono FANIA BEATRIZ LUCCI, psicologa e psicoterapeuta, specializzata nel trattamento dei disturbi dell'età evolutiva, dell'adolescenza e nel sostegno alla genitorialità. Sono iscritta all'Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti della Regione Abruzzo al n. 338 dal 1993.
Sono laureata in Psicologia Clinica e successivamente specializzata in Psicologia Clinica e Psicodiagnostica e in Psicoterapia ad indirizzo psicodinamico
dove ho approfondito le dinamiche infantili e adolescenziali dello sviluppo, gli aspetti della psicopatologia dell'adulto e la gestione del sostegno della genitorialità.
Ho conseguito molti titoli vista la mia passione per il mio lavoro (vedasi CV). Sono al secondo mandato sono Giudice Onorario presso la Corte d’Appello de L’Aquila, sezione minori.
Mi occupo della gestione dei disturbi dell’età evolutiva e dell’adolescenza, in particolare delle problematiche legate:
Gli interventi per gli adulti riguardano:
Il mio studio si trova in prossimità della stazione ferroviaria di Giulianova ed è facilmente raggiungibile anche tramite treno o autobus. Inoltre nei pressi vi è un ampio parcheggio pubblico. Facilmente raggiungibile anche il secondo studio in Viale dei Gaspari 98/a San Benedetto del Tronto .
I disturbi specifici dell’apprendimento sono una particolare categoria di disturbi del neurosviluppo che emergono durante il percorso scolastico. Comprendono:
Si tratta di disturbi psicologici caratterizzati da una sintomatologia internalizzante (problematiche emotive), come:
Comprendono:
Comprendono:
La psicodiagnostica si erge come uno strumento cruciale nel vasto panorama della psicologia, offrendo una finestra privilegiata per comprendere la mente umana attraverso il filtro della valutazione sistemica. Questo approccio mira a dipanare il complesso intreccio di pensieri, emozioni e comportamenti che costituiscono l'essenza individuale.
Il mio lavoro è aiutare i bambini e adolescenti durante le vari fasi di crescita, durante questo periodo si può creare la necessità di dover gestire un disagio fisico e psicologico. Il malessere psicofisico durante la crescita è in costante aumento, per questo frequentemente c’è la necessità di un approccio integrato per la gestione di tale disagio. Questo comprende interventi specializzati di natura medica, riabilitativa e psicoterapeutica, rivolti sia al bambino che all'adolescente, all'adulto e alla famiglia.
La psicoterapia individuale è una forma di trattamento psicologico che coinvolge una relazione collaborativa tra un individuo e un professionista della salute mentale. Durante i colloqui, il cliente ha l'opportunità di esplorare pensieri, emozioni e comportamenti con l'obiettivo di affrontare sfide personali, migliorare la salute mentale e sviluppare strategie per affrontare le difficoltà quotidiane.
La confidenzialità è un principio chiave, consentendo al cliente di esplorare apertamente i propri sentimenti senza timore di giudizio esterno.
Prima di iniziare una terapia di coppia, è fondamentale sottoporsi a una valutazione approfondita condotta dallo psicologo. Durante questa fase, vengono esplorate le dinamiche relazionali, gli obiettivi della coppia e le sfide specifiche che devono affrontare.
Successivamente, il terapeuta collabora con la coppia per definire obiettivi terapeutici chiari e progettare un piano di trattamento su misura. La terapia di coppia offre un ambiente sicuro e strumenti preziosi per affrontare le sfide relazionali, migliorare la comunicazione e rafforzare il legame emotivo tra i partner.
La famiglia è un microcosmo intrinsecamente intrecciato di emozioni, relazioni e dinamiche psicologiche. Ogni nucleo familiare è unico nel suo modo di funzionare, riflettendo la molteplicità delle personalità, delle esperienze e delle influenze culturali che convergono in uno spazio comune.
All'interno di questo ambiente, si sviluppa una rete intricata di legami emotivi che plasmano la psicologia individuale e collettiva dei suoi membri. La famiglia, spesso descritta come il primo contesto in cui si sperimenta l'amore, la sicurezza e l'appartenenza, può altrettanto essere terreno fertile per conflitti, tensioni e sfide psicologiche.
Il processo di socializzazione, che ha inizio all'interno della famiglia, gioca un ruolo cruciale nella formazione dell'identità individuale. I membri della famiglia agiscono come specchi, riflettendo e influenzando reciprocamente le percezioni di sé e degli altri. I modelli comportamentali e le dinamiche interpersonali appresi in famiglia possono lasciare un'impronta profonda sulla psicologia di ogni individuo, influenzando la sua capacità di gestire le relazioni esterne e di sviluppare un senso di autonomia.
La psicotraumatologia è un ramo della psicologia che si concentra sullo studio e sulla gestione dei traumi psicologici. Il disturbo acuto da stress (ASD) e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) sono correlati a esperienze traumatiche, con le rispettive definizioni e diagnosi delineate nel DSM-5.
Il DSM-5 definisce l'ASD attraverso criteri specifici, inclusi l'esperienza di una minaccia significativa alla vita o all'integrità fisica, la comparsa di pensieri intrusivi o dissociazioni, l'incapacità di provare emozioni positive, il sintomo di evitamento a livello cognitivo e comportamentale, oltre a irritabilità, difficoltà di concentrazione o ipervigilanza. Il PTSD, invece, si sviluppa in seguito all'esposizione a eventi traumatici che coinvolgono morte, minaccia di morte, gravi lesioni o minaccia all'integrità fisica propria o altrui, con sintomi che includono la riviviscenza persistente dell'evento, evitamento di stimoli associati al trauma, alterazioni negative dell'umore e della cognizione, insieme a sintomi di iperarousal.
Tra le concezioni erronee che influenzano la decisione di cercare consulenza, emerge l'errata idea che consultare uno psicologo sia un percorso riservato esclusivamente a coloro che affrontano gravi problemi mentali e/o che richieda un impegno temporale prolungato.
La consulenza psicologica, regolamentata e prevista dalla legge 56/89, si focalizza su una specifica problematica portata dal paziente e si sviluppa attraverso un numero limitato di incontri. Durante queste sedute, si mira a individuare connessioni tra il problema specifico e il contesto più ampio della vita del cliente. In collaborazione con il paziente, vengono identificate le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi desiderati. Successivamente, sarà presa la decisione di intraprendere o meno un ulteriore percorso di sostegno psicologico o psicoterapia.
Gli obiettivi della consulenza psicologica comprendono l'aiuto al paziente nel recupero di un senso di maggiore autoefficacia e competenza nell'affrontare le proprie vicissitudini e nel perseguire gli obiettivi personali. Il percorso di consulenza psicologica si configura come uno spazio di relazione, uno scambio dialogico, in cui il cliente può attribuire senso e significato alla "problematia" presentata. Ogni criticità rappresenta un segnale utile riguardo ai contesti e agli obiettivi di vita, spesso richiedendo una pausa per mettere ordine e ottenere chiarezza su ciò che si desidera veramente.
Il mio obiettivo è fornire a chi ne ha bisogno un intervento mirato con un aiuto psicoterapeutico che coinvolga anche la famiglia.
Per questo ho fondato lo studio Alma nato proprio con l'obiettivo di creare un punto di riferimento per l'età evolutiva, proponendo un servizio altamente qualificato per soddisfare le necessità di coloro che ne fanno richiesta, intervenendo tempestivamente per garantire un supporto adeguato.
Attività clinica:
FAI IL PRIMO PASSO VERSO LA SOLUZIONE Inizia ora
Psicologa Psicoterapeuta a Giulianova e San Benedetto del Tronto
Partita IVA 00742170673
Iscritto all'Ordine della Regione Abruzzo n° 338 anno 1993