Il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) si evidenzia nei bambini attraverso comportamenti persistenti e sfidanti, protratti nel tempo per almeno sei mesi, senza però sfociare in azioni devianti, aggressioni o manifestazioni antisociali.
Questo disturbo può emergere già a 7-8 anni, mentre il Disturbo della Condotta, di natura simile ma più grave, si manifesta solitamente attorno ai 12 anni. L'incidenza di questo disturbo comportamentale spesso si intensifica quando il bambino, uscendo dai confini familiari, comincia a interagire con il mondo adulto esterno.
I bambini affetti da DOP manifestano atteggiamenti caratterizzati da una marcata disobbedienza, sfida e ostilità. I sintomi principali e ricorrenti comprendono accessi d'ira insolitamente frequenti e intensi rispetto al normale sviluppo, frequenti litigi con adulti e rifiuto di obbedire a richieste e comandi, comportamenti intenzionalmente mirati a irritare le persone, vendicatività e atteggiamento dispettoso, insieme a una certa suscettibilità.
Colloqui approfonditi con genitori e insegnanti, uniti all'osservazione diretta del bambino, forniscono gli elementi essenziali per delineare un quadro dettagliato della situazione e, eventualmente, diagnosticare il Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP). Successivamente, si individua un percorso terapeutico personalizzato per sostenere il minore e gli adulti di riferimento, focalizzandosi sull'adozione di pratiche genitoriali adeguate per migliorare le condizioni generali.
Dott.ssa Fania Beatriz Lucci
Psicologa Psicoterapeuta a Giulianova e San Benedetto del Tronto
Psicologa Psicoterapeuta a Giulianova e San Benedetto del Tronto
Partita IVA 00742170673
Iscritto all'Ordine della Regione Abruzzo n° 338 anno 1993