La psicotraumatologia è un ramo della psicologia che si concentra sullo studio e sulla gestione dei traumi psicologici. Il disturbo acuto da stress (ASD) e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) sono correlati a esperienze traumatiche, con le rispettive definizioni e diagnosi delineate nel DSM-5.
Il DSM-5 definisce l'ASD attraverso criteri specifici, inclusi l'esperienza di una minaccia significativa alla vita o all'integrità fisica, la comparsa di pensieri intrusivi o dissociazioni, l'incapacità di provare emozioni positive, il sintomo di evitamento a livello cognitivo e comportamentale, oltre a irritabilità, difficoltà di concentrazione o ipervigilanza. Il PTSD, invece, si sviluppa in seguito all'esposizione a eventi traumatici che coinvolgono morte, minaccia di morte, gravi lesioni o minaccia all'integrità fisica propria o altrui, con sintomi che includono la riviviscenza persistente dell'evento, evitamento di stimoli associati al trauma, alterazioni negative dell'umore e della cognizione, insieme a sintomi di iperarousal.
Il concetto di trauma complesso si riferisce a esperienze cumulative di traumi, come abusi intrafamiliari prolungati, che possono condurre al Disturbo Post-Traumatico Complesso (PTSD-C). Questa diagnosi cerca di affrontare la sintomatologia derivante da traumi interpersonali ripetuti e prolungati.
Mentre il PTSD è ufficialmente riconosciuto dal DSM-5, il PTSD-C è ancora oggetto di discussione scientifica e culturale. La letteratura scientifica ha indagato gli effetti a lungo termine di abusi, maltrattamenti e trascuratezze nell'infanzia, cercando di distinguere questi traumi da quelli legati a singoli eventi traumatici.
Dott.ssa Fania Beatriz Lucci
Psicologa Psicoterapeuta a Giulianova e San Benedetto del Tronto
Psicologa Psicoterapeuta a Giulianova e San Benedetto del Tronto
Partita IVA 00742170673
Iscritto all'Ordine della Regione Abruzzo n° 338 anno 1993